Formazione addetti ai lavori in quota e DPI III categoria
Area tematica: sicurezza
Contenuti
L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso Lavori in Quota viene effettuato insieme al corso DPI 3° Categoria, e comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
PARTE TEORICA
– Lavoro in quota e pericolo di caduta
– Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischi
– Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
– Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
– Cenni sulla normativa di riferimento vigente
– Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto
– Protezione individuale e DPI
– Adeguatezza nella scelta dei DPI
– Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
– Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
– La nota informativa del fabbricante
– Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
– Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
– Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
– Continuità di protezione in quota e doppia protezione
– Cenni sui lavori in quota con utilizzo dei trabatelli
– Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti sicurezza (UNI EN 1263)
– Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
– Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
– Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
PARTE PRATICA
– Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
– Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
– Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
– Accesso e posizionamento su scala semplice
– Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
– Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
– Soccorso dell’operatore in quota
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione emesso da AIFES – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro.
Preiscrizione
Compila questo form, verrai ricontattato a breve.
Oppure scrivi una mail a questo indirizzo: nicole.benedet@academy.pn.it
Durata:
4 ore
aggiornamento quinquennale 2 ore
Destinatari:
Il Corso è rivolto a lavoratori che svolgono attività temporanee in quota (attività lavorative che espongono il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota > 2 mt.). Lavoratori, Lavoratori Autonomi, Datori di Lavoro.
Obiettivi:
Dare ai partecipanti le competenze e le conoscenze per svolgere i lavori in quota in sicurezza senza correre rischi per la propria ed altrui incolumità. Inoltre saper affrontare eventuali situazioni di pericolo con i DPI a disposizione.
Sedi:
Pordenone, Treviso, San Vito al Tagliamento, Roveredo in Piano.
I nostri corsi in ambito Sicurezza:
Aggiornamento formazione addetti alla conduzione di gru su autocarro
Febbraio 8 @ 13:30 - Febbraio 8 @ 17:30
Formazione per addetti piattaforme elevabili (PLE) con stabilizzatori
Febbraio 16 @ 8:00 - Febbraio 16 @ 17:00
Corso lavori in quota e DPI III categoria
Febbraio 21 @ 8:30 - Febbraio 21 @ 17:30
Formazione per addetti piattaforme elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori
Febbraio 23 @ 8:00 - Febbraio 23 @ 19:00
Formazione per addetti piattaforme elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori
Marzo 15 @ 8:00 - Marzo 15 @ 19:00
Aggiornamento Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) – per imprese con più di 50 dipendenti
Marzo 21 @ 8:30 - Marzo 21 @ 17:30
Aggiornamento Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) – per imprese fino a 50 dipendenti
Marzo 21 @ 13:30 - Marzo 21 @ 17:30
Formazione per addetti piattaforme elevabili (PLE) con stabilizzatori
Marzo 22 @ 8:00 - Marzo 22 @ 17:00
Formazione specifica lavoratori – rischio alto
Marzo 22 @ 8:30 - Marzo 22 @ 17:30
Formazione specifica lavoratori – rischio basso
Marzo 22 @ 8:30 - Marzo 22 @ 12:30
Aggiornamento formazione lavoratori
Marzo 22 @ 15:30 - Marzo 22 @ 17:30
Formazione specifica lavoratori – rischio alto
Marzo 23 @ 8:30 - Marzo 23 @ 12:30
Aggiornamento formazione lavoratori
Marzo 23 @ 8:30 - Marzo 23 @ 12:30
Formazione particolare aggiuntiva Preposti
Marzo 28 @ 8:30 - Marzo 28 @ 17:30
Aggiornamento formazione particolare aggiuntiva Preposti
Marzo 28 @ 10:30 - Marzo 28 @ 17:30